EUROPEI UNIVERSITARI DI CALCIO
Camerino saluta l’Europa
Dopo aver ospitato gli Europei Universitari di Pallavolo nel 2008 e nel 2015 e di Tennistavolo nel
2019, Camerino torna ombelico del mondo dello sport universitario continentale con gli Europei di
Calcio maschile (a 11) e femminile (a 7) 2025, per una settimana di sport e gioventù in un territorio
tra i comuni di Camerino, Castelraimondo, San Severino Marche e Matelica dal 27 luglio al 3
agosto.
Domenica 27 la cerimonia di apertura alla Rocca dei Borgia, con il benvenuto ai ragazzi intervenuti
da 13 paesi del Vecchio Continente da parte del Presidente del CUS Camerino e del Comitato
Organizzatore Stefano Belardinelli, di Laura Lunetta della Giunta Nazionale CONI, del Sindaco di
Camerino Roberto Lucarelli, del Rettore Unicam prof. Graziano Leoni, del vice Presidente del
Consiglio Regionale Marche Gianluca Pasqui e del Tesoriere dell’EUSA (l’Associazione Europea
dello Sport Universitario) Francis Cirianni, per la serata che ha aperto il sipario sulla
manifestazione, per una settimana di competizione e socialità che illumina di speranza in un
contesto di tensioni geopolitiche.
Le squadre iscritte
La competizione vede la partecipazione di 26 squadre totali 15 squadre maschili e 11 femminili.
Squadre maschili: Università di Camerino (Italia), Università Ege (Turchia), Università di Friburgo
(Svizzera), Università di Granada (Spagna), Università di Jyvaskila (Finlandia), Università Tecnica
di Monaco (Germania), Università di Montpellier (Francia), Università di Ostrava (Repubblica
Ceca), Università di Porto (Portogallo), Università Pompeu Fabra Barcellona (Spagna), Università
di Rouen (Francia), West University di Timisoara (Romania), Politecnico di Torino (Italia),
Università di Wurzburg (Germania), Università di Zagabria (Croazia).
Squadre femminili: Università di Camerino (Italia), Università di Aveiro (Portogallo), Università di
Danzica (Polonia), Università di Francoforte (Germania), Università di Groningen (Olanda),
Università di Granada (Spagna), Università di Lille (Francia), Università di Montpellier (Francia),
Università Pedagogica Pavlo Tychyna Uman State (Ucraina), Università di Wurzburg (Germania),
Università di Zagabria (Croazia).
MONDO CUS
Universiadi 2025: tanto di Unicam nell’Italia che vince
Non poteva mancare la firma di Unicam nelle medaglie dell’Italia alle Universiadi Estive di Rhine-
Ruhr 2025. A rompere il ghiaccio (niente meno che con una medaglia d’oro) lo studente
dell’Ateneo Camerte Gianmarco Sansone, che conquista il gradino più alto del podio nei 100 mt
farfalla.
Una gioia raddoppiata di lì a poco ancora con un oro, stavolta a squadre, nella pallavolo femminile.
Nel roster della squadra azzurra che si è laureata campione anche l’opposta Giorgia Frosini e la
schiacciatrice Alice Tanase. Anche molto di Unicam nella squadra che ha riportato l’Italia del volley
femminile all’oro nelle Universiadi, dopo 16 anni.
ATLETICA
1500: Bami infrange la barriera dei 4 minuti
Ottimo risultato al meeting “Atletica di Sera” di Roma per Michele Bami, che non solo migliora il
suo personale nei 1500, ma sfonda anche la barriera dei 4 minuti, con il crono di 3’58”86 che gli
vale il 3° posto nella gara, in cui solo gli atleti sul podio sono riusciti a rimanere sotto la soglia.
