Domenica 3 agosto si sono chiusi definitivamente i giochi dei Campionati EUSA di calcio a 11 per
la competizione maschile e di calcio a 7 per la competizione femminile.
Prima di giocarsi le finali, in giornata si sono svolte anche tutte le altre partite per completare il
tabellone principale e il tabellone di consolazione.
A San Severino si sono scontrate le squadre maschili dell’Università di Monaco e l’Università di
Camerino, che alla fine perde 3-1 confermandosi al quattordicesimo posto.
A Camerino invece, si sono sfidate per l’undicesimo e il dodicesimo posto l’Università di
Montpellier e l’Università di Fribourg, conclusasi con la sconfitta di quest’ultima. Si passa poi alla
squadra spagnola di Pompeu Fabra che dopo un primo pareggio, viene battuta ai rigori
dall’Università di Ostrava giungendo così al decimo posto.
A Matelica è stata la volta dell’Università di Jyvaskyla e dell’Università di Zagabria, che grazie ai
rigori finali riesce a guadagnarsi il settimo posto. Per il quinto e il sesto posto in classifica invece, si
sono fronteggiate l’Università di Wurzburg e quella di Porto terminando con il punteggio di 1-0.
Nonostante la pioggia, i giochi sono continuati anche nel pomeriggio e si sono così decisi i primi
posti del podio. Per la competizione maschile si piazza al terzo posto l’Università di Rouen che
sconfigge la Ege University 3-0, al secondo posto si posiziona l’Università di Granada che cede la
vittoria all’Università di Timisoara 3-2 dichiarandoli così vincitori di tutto il torneo.
Passiamo ora alla competizione femminile di questo campionato. Nei campi sportivi di Unicam a
scontrarsi sono state le ragazze dell’Università di Camerino e quelle dell’Università di Groningen
che vincono scavalcando la squadra di casa, che per questo scivola in fondo alla classifica.
Nel campo comunale di Camerino invece, per il settimo e l’ottavo posto si sono sfidate l’Università
di Gdansk e l’Università di Lille terminando il match 4-2. In seguito, per il quinto e sesto posto la
sfida è stata tra l’Università di Granada e l’Università di Aveiro, che si è conclusa con la vittoria di
quest’ultima.
Ci si avvicina così al podio con il match tra l’Università di Montpellier e l’Università di Uman, che
vince 1-2 guadagnandosi la medaglia di bronzo.
Infine, si è svolta la finale che ha visto eccellere le ragazze dell’Università di Wurzburg contro le
ragazze dell’università di Francoforte 3-1. Erano entusiaste le ragazze di Wurzburg che
incoraggiate e sostenute dalla squadra maschile della loro stessa università hanno festeggiato
nonostante il brutto tempo e il capitano, Lena Betz, spiega perché questa vittoria conti così tanto:
“C’è un allenamento di più di un anno dietro e sicuramente il fatto che la maggior parte di noi si
conosce da anni aiuta molto lo spirito di squadra e ad affrontare le sfide.” Poi, aggiunge in merito al
ruolo delle donne nel mondo del calcio: “Molte persone guardano il calcio maschile, poche il calcio
femminile, ma è lo stesso, personalmente credo che una sport si debba guardare perché è bello a
prescindere, ci sono ancora pochi allenatori e arbitri donne, ma anche questo è in via di
miglioramento”.
Tra sorrisi e emozioni si sono chiusi così i Campionati Europei Universitari di calcio che hanno
visto partecipare 26 delegazioni provenienti da diverse nazioni, le quali hanno nuovamente sfilato
per la cerimonia di chiusura dell’evento che si è svolta la sera presso lo stadio Livio Luzi. Assieme
alla cerimonia di chiusura si è tenuta la premiazione delle squadre arrivate sul podio e la consegna
di premi per le categorie speciali come segno di riconoscimento ai singoli atleti che hanno
partecipato alla competizione.

Articolo di Agnese Picotti e Sofia Aringoli

About the Author

By Editor Cus Camerino / Editor, bbp_participant on Ago 04, 2025

GIVE A REPLY

CUS CAMERINO A.S.D.

Sede Legale:
Via Madonna delle Carceri, 15 62032 - Camerino

Impianti Sportivi:
Loc. Le Calvie snc 62032 - Camerino

C.F.: 
81001240431

Termini di utilizzo

Privacy polity

Cookie polity

Area amministrativa

CONTATTI

Tel: 0737 630047
e-mail: cuscamerino@unicam.it