La stagione sportiva 2024-2025 del CUS Camerino si è chiusa con un bilancio straordinariamente
positivo, che fotografa un centro in costante crescita, capace di coniugare attività agonistica,
inclusione sociale, promozione del benessere e valorizzazione del territorio. L’assemblea annuale
del 29 aprile scorso è stata l’occasione per raccontare un anno intenso, ricco di iniziative e risultati
che confermano il ruolo del CUS come uno degli snodi vitali dell’ecosistema universitario di
Camerino e come punto di riferimento per l’intera comunità cittadina.
Con 2.080 tesserati attivi in 25 discipline e 7 settori giovanili, il CUS Camerino ha continuato a
costruire una rete di proposte che spaziano dal fitness alla preparazione agonistica, dal supporto
agli studenti atleti alla promozione dello sport nelle scuole, coinvolgendo anche bambini, ragazzi e
persone con disabilità. Questo risultato è frutto di una visione strategica che mette al centro lo
sport come linguaggio universale capace di unire, educare e motivare.
In tal senso, la stretta connessione con l’Università di Camerino rappresenta un elemento
distintivo: l’integrazione tra campus universitario e impianti sportivi, l’offerta di programmi specifici
come Unicam Active e il sostegno al Dual Career Program rendono l’esperienza formativa degli
studenti UNICAM unica nel panorama nazionale. Non si tratta soltanto di praticare sport, ma di
costruire un percorso culturale dove il benessere fisico, l’equilibrio mentale e la dimensione sociale
diventano parte integrante della crescita personale.
I risultati ottenuti nei CNU di Molise 2024 sono un’ulteriore testimonianza dell’impegno del CUS
nel valorizzare i talenti sportivi che hanno scelto UNICAM per il loro futuro, con eccellenti risultati
accademici e sportivi: oro per Angelica Ghergo nei 400 hs ed Elena Tangherlini nel fioretto;
argento per Tommaso Fava nel judo 90 kg e per la squadra di calcio a 5 (Lorenzo Apruzzese,
Paolo Campanelli, Alessandro Campo, Giuseppe Fanelli, Michele Mattia Iervolino, Davide
Magliocca, Matteo Mobili, Paolo Romagnoli, Federico Tamburrino, Alex Ugolini, Emanuele Zacheo.
Allenatore: Mirko Rossini); bronzo per Walter Ciotti nella lotta stile libero 70 kg, Ambra
Compagnucci nel salto in alto, Marianna Matassa nel tiro a volo e Tommaso Spreca nel taekwondo
68 kg. Bronzo anche per la squadra di snow volley (Filippo Andreanelli, Sara Borsella, Giorgio
Pranzetti, Andrea Tombolini) ai CNU invernali a Bardonecchia.
Ma il CUS non è solo medaglie e competizioni. Durante l’anno sono state organizzate decine di
eventi aperti al pubblico, dal Montelago Eco Trail alla Finale A “Argento” del Campionato di Società
Assoluto, dai tornei scolastici alle giornate dedicate allo sport inclusivo, dalle attività nelle scuole
alle collaborazioni agli eventi sociali come il Pheonix Festival. Senza dimenticare progetti come
“Sport e Inclusione” e “InclUniGames”, il coinvolgimento nei centri estivi, le attività per i centri
disabili e la partecipazione alla Notte dei Ricercatori hanno testimoniato la volontà di rendere lo
sport accessibile a tutti, abbattendo ogni barriera fisica, economica o culturale.
L’assemblea si è conclusa con la tradizionale cerimonia di premiazione degli atleti e dei
collaboratori, un momento che ha celebrato non solo i risultati sportivi, ma anche l’impegno, la
dedizione e lo spirito di squadra che animano ogni settore del CUS: Salvatore Buatti e Giosuè
Bonifazi per l’atletica leggera; Giorgio Iale e Mauro Cataldi per la pallavolo; Leandro Rinozzi e
Alessandro Rossi per la pallacanestro; Matteo Carlini e Nicola Scocco per il tiro con l’arco; Andrea
Gentilucci per il calcio a 5; Matteo Belardinelli e Yuri Tulliach per il tennistavolo; Alessandra
Mosciatti per il settore tennis-padel.
Guardando al futuro, il CUS Camerino si pone obiettivi ambiziosi: rafforzare il legame con
l’università, ampliare l’offerta sportiva, continuare a innovare nell’ambito della comunicazione e
della partecipazione, potenziare le infrastrutture e attrarre nuovi progetti anche a livello nazionale
ed europeo. Con lo sguardo rivolto ai giovani, al territorio e alla promozione di uno stile di vita sano
e partecipativo, il CUS si conferma come un laboratorio di comunità dove lo sport diventa
strumento di crescita individuale e collettiva.

PALLAVOLO

Prima Divisione Femminile: Fisiomed HR Macerata-CUS Camerino 3-1
Sconfitta esterna nello scontro ai piani alti, con il CUS Camerino che a Macerata va sotto 2-0 (25-
20, 25-16) ma riapre la partita con il 23-25 del terzo set. Le padrone di casa riescono comunque a
conquistare i 3 punti con il 25-15 che chiude il match.
Prima Divisione Maschile: Volley Macerata-CUS Camerino 3-0
Macerata fa sua gara 1 della finale play-off con un 3-0 dai parziali piuttosto tirati. Dopo il 25-23 del
primo set e il 25-21 del secondo, il terzo parziale si chiude più agevolmente per i padroni di casa
che chiudono sul 25-19.
Under 16 Femminile: San Severino Volley-CUS Camerino 3-0
Nella quinta giornata, in attesa del recupero del turno precedente, il CUS soccombe 3-0 al
cospetto di San Severino, che si impone con i parziali 25-19, 25-23 e 25-20.
Under 14 Femminile: Caldarola Volley-Castrum Europe Volley CUS Camerino 1-3
Buona vittoria esterna per la Castrum Europe CUS, che si porta in doppio vantaggio con il 15-25 e
il 20-25 dei primi due set. Caldarola si riporta sotto vincendo il terzo set 25-22, ma le ospiti
chiudono i giochi con il 19-25 finale.

PALLACANESTRO
Under 17: Pallacanestro Senigallia-CUS Camerino 83-72
Sconfitta, seppur indolore, per il CUS Camerino che accede comunque alle semifinali play-off
nonostante una prestazione non all’altezza del percorso maturato in questa stagione. Dopo aver
incassato un pesante -23 nel primo tempo, i cussini confezionano un terzo quarto monstre che li
porta avanti sul +1. Fatale il rilassamento degli ultimi 10 minuti, con Senigallia che ribalta
nuovamente la gara. Non basta ai padroni di casa per vincere il doppio confronto, ma basta ai
camerti come monito per la semifinale contro Recanati.

ATLETICA LEGGERA

CUS Camerino alla Stracassero
Sette gli atleti del CUS Camerino alla Stracassero 2025. Due i camerti tra i primi 50 posti: 41°
Carlo Resparambia (49’18”) e 50° Roberto Pigotti (50’37”). In gara anche Jacopo Jajani (56’10”),
Cristiano Farroni (57’16”), Massimiliano Lucarelli (59’03”), Mauro Crucianelli (59’56”) e Daniele Gili
(1h00’37”).

About the Author

By Editor Cus Camerino / Editor, bbp_participant on Mag 08, 2025

GIVE A REPLY

CUS CAMERINO A.S.D.

Sede Legale:
Via Madonna delle Carceri, 15 62032 - Camerino

Impianti Sportivi:
Loc. Le Calvie snc 62032 - Camerino

C.F.: 
81001240431

Termini di utilizzo

Privacy polity

Cookie polity

Area amministrativa

CONTATTI

Tel: 0737 630047
e-mail: cuscamerino@unicam.it